"La tua visione diventa chiara solo quando guardi dentro il tuo cuore.
Chi guarda fuori, sogna. Chi guarda dentro, si sveglia".

(C. G. Jung)



Chi sono
Da sempre appassionato alla natura e alla comprensione dell′uomo, della propria dimensione e complessità interna, ho conseguito la laurea in Scienze dell′Investigazione e Psicologia Applicata all′Analisi Criminale come specialistica presso l′Università di L′Aquila. É in questa città che ho voluto continuare a scommettere attraverso la bellezza degli incontri e conseguendo la specializzazione in Psicoterapia Analitica presso la scuola "Atanor".
Nel corso degli anni ho maturato diverse esperienze professionali in svariati contesti, sia pubblici che privati, dallo stadio infantile a quello adulto. Durante l′iter formativo ho conseguito un master di primo livello in Psicosessuologia ed uno di secondo livello in management delle aziende sanitarie. Varie sono le collaborazioni con alcune cooperative sociali, aziende e servizi come psicologo, supervisore clinico individuale e di equipe. Ho ricoperto l′incarico come direttore sanitario presso una struttura residenziale psichiatrica per adolescenti convenzionata con la regione Campania nella città di Bacoli (NA) dal 2021 al 2023.
Dal 2010 svolgo un training di analisi personale e di gruppo oltre costante supervisione clinica.
Specializzazioni
APPROCCIO TERAPEUTICO
"É questo che in tante vite è andato smarrito e va recuperato: il senso della propria vocazione, ovvero che c′è una ragione per cui si è vivi".
(J. Hillman)

La relazione e la persona sono al centro del processo. L′indirizzo specialistico di riferimento è quello analitico archetipico che nasce e si fonda dal Conosci te stesso al pensiero di C. G. Jung e J. Hillman.
ANALISI DEL SOGNO
Il sogno è immagine.
Il sogno, come espressione spontanea di contenuti simbolici, diventa strumento di comprensione, analisi e dialettica del percorso psicoterapico.
SESSUOLOGIA
Racchiude in sé tutte le sintomatologie come i disturbi della sfera maschile (eiaculazione precoce, impotenza, disfunzione erettile, etc.) e di quella femminile (vaginismo, anorgasmia, etc.) e quelli che riguardano la vita sessuale di coppia.
SUPERVISIONE CLINICA
La supervisione è uno strumento efficace e necessario per psicologi e professionisti, gruppi di lavoro sia pubblici che privati in grado di offrire uno sguardo terzo e neutro sul proprio lavoro e percorso.
ETNOPSICOLOGIA
I tanti anni di esperienza nel settore immigrazione hanno permesso di conoscere varie culture approfondendo temi e formazioni specifiche acquisite nel campo e nello studio. Il servizio si avvale anche della presenza di un mediatore culturale.
COOP. SOC. CATE
La cooperativa sociale Cate nasce all′interno dei processi migratori e la cui mission e scopo è quella di offrire percorsi di formazione e supervisione a strutture private (CARA, CAS, SAI) e pubbliche che si occupano di persone migranti.
I soci e collaboratori, attraverso le proprie competenze specifiche contribuiscono ad estendere tali servizi anche ad imprese e aziende pubbliche e private composte da gruppi di lavoro.
Mission
"Non siate perfetti, ma sforzatevi con ogni mezzo di essere completi."
(C.G. Jung)
Ognuno di noi ha un compito.
Ognuno di noi è portatore e responsabile dell′individuazione di sé e del mondo che lo circonda.

Il mio è uno studio di psicologia e psicoterapia individuale, di coppia e di gruppo. Mi occupo prevalentemente di adulti e adolescenti oltre che di attività di supervisione individuale per psicologi, di supervisione e formazione per aziende private e pubbliche e collaborazioni in vari servizi sociali.
L′immagine
′La psicologia archetipica non è una psicologia degli archetipi. La sua attività non consiste nel far corrispondere temi della mitologia e dell'arte ad analoghi temi della vita. L'idea è piuttosto di vedere come mito e come poesia ogni frammento della vita e ogni sogno′. Il lavoro archetipico consiste in una raffinata e paziente estrazione e distillazione per ricavare dagli eventi le immagini che fanno emergere il senso e la ricchezza di ogni esperienza della nostra vita. Per immagine, citando Papadopoulos, non si intende soltanto un'immagine grafica o visiva, ma un insieme di percezioni, pensieri, idee, emozioni, comportamenti, relazioni, interazione e identità che sono direttamente organizzate da un motivo centrale secondo diverse combinazioni e variazioni. Inoltre, queste reti si collegano e interagiscono con le esistenti strutture collettive di significato a tutti i livelli (inclusi quelli corporei) presenti nel linguaggio e nella cultura; il deposito di quelle esperienze e credenze condivise che sono parte delle formazioni collettive delle presentazioni semantiche.′ In ogni immagine, che provenga o meno dal sogno o da immaginari non onirici, è possibile intravedere la natura e la sua forza vitale chiamata Psiche.
le News
Contattti
Dichiaro di aver letto e di accettare i termini e le condizioni
Dr. Christian Valentino
Via Guglielmo Marconi 12A
66050 San Salvo (CH)
Tel: 3402296026
Email: info@christianvalentino.it
P.IVA: 02629820693